Rappresentiamo e tuteliamo i lavoratori della scuola.
Con orgoglio, vi comunichiamo che in data 8.1.2021 l’ALS ha depositato ufficialmente presso la Suprema Corte di Cassazione la propria proposta di legge sulla riforma del reclutamento degli insegnanti, che
Associazione libera scuola ripropone il dibattito in cui sono intervenuti, nella diretta Facebook del 5 gennaio, suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, e l’On. Rossano Sasso, componente Commissione
L’Associazione Libera Scuola avverte più che mai la necessità di unire le mille voci della comunità scolastica, per formarne una sola, forte e determinata, che deve arrivare diretta alle orecchie
“Mai più precari nella scuola” non è uno slogan, ma un punto focale per ribadire l’importanza sociale della funzione docente e della scuola.Als – Associazione Libera Scuola illustra la sua
La ministra Azzolina, leggiamo, ha un piano per recuperare i giorni di didattica a distanza: modifica del calendario scolastico e lezioni fino al 30 giugno, e forse oltre. Si ricorda
L’anzianità effettiva di servizio è superiore a quella riconosciuta nel decreto di inquadramento? In tal caso, sì alle differenze retributive! E’ quanto si legge nella recentissima sentenza del 16.11.20 con cui il Tribunale di Trani,
Lì dove non arriva il buon senso di un Ministro, arriva il Tribunale a porre rimedio e fare giustizia. Difatti, il Tar del Lazio, con l’ordinanza pubblicata lo scorso 20
In attesa che il Governo stabilisca con decreto il colore delle Regioni, si allega lo schema che sintetizza il contenuto del DPCM pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale. Il Dpcm toglie
Ancora una volta stupisce la preveggenza di alcuni concorrenti. In queste ultime notti, le ricerche su Google si concentrano su argomenti che vengono immancabilmente proposti nei quesiti del concorso straordinario
Abbiamo manifestato nelle piazze, abbiamo spiegato le nostre ragioni dai palchi, abbiamo urlato il nostro NO ad un concorso straordinario inutile e poco trasparente. Inutile perchè ORA mancano i docenti,
In data odierna, ore 14, torna in discussione in commissione Cultura alla Camera la proposta di legge che modifica un regio decreto del 1933 che vieta l’iscrizione contemporanea a due
Se non fosse che ci troviamo in uno stato pandemico, ci sarebbe proprio da ridere, ma per lo meno quello che stiamo per raccontarvi può e deve lasciare perplessi tutti.
Apprendiamo dalle agenzie di stampa che, secondo l’on. Rossano Sasso,“Giovedì 15 Ottobre il Consiglio di Stato potrà confermare o meno quanto sentenziato dal Tar Lazio, in merito al concorso per
Leggiamo il bando (decreto MIUR 738 dell’ 8 luglio 2020) e più specificatamente l’art. 13 rubricato “prova scritta”. La prova scritta per i posti comuni consta di 6 quesiti di
E’ ufficiale: il concorso straordinario si farà e da indiscrezioni pare si cominci il 22 ottobre, il calendario delle prove verrà pubblicato in G.U. in data 29 sett pv. Sarà una